Honduras
L’Honduras è la patria di una delle qualità di caffè arabica lavate più stimate nel panorama caffeicolo mondiale. Le ridotte dimensioni geografiche del territorio, specialmente se paragonato al vicino Brasile, o ad altri paesi produttori nel mondo come l’India l’Etiopia e il Vietnam, non hanno certamente scoraggiato una comunità che con costanza e determinazione è riuscita a diventare uno dei maggiori produttori mondiali di varietà arabica.
Si dice che il caffè fu introdotto nel Paese da parte degli spagnoli dal Costa Rica e già nel 1804 ci sono documentazioni scritte che parlano del “caffè di ottima qualità” coltivato in Honduras; tuttavia a causa dei numerosi conflitti che afflissero il paese a seguito dell’indipendenza dalla Spagna, fu molto difficile svilupparne e promuoverne la produzione. Per gran parte del XX secolo quindi, anche per i già citati problemi di tipo infrastrutturale, il caffè prodotto fu destinato esclusivamente al mercato interno o contrabbandato nei Paesi confinanti del Guatemala e El Salvador. A frenare ulteriormente la produzione di caffè poi, stava il fatto che per molti agricoltori era più conveniente e remunerativa la coltivazione di banane, per molto tempo primo prodotto per volume di esportazioni, grazie soprattutto al supporto economico da parte di multinazionali americane. Il caffè però aveva dalla sua parte il fatto che contribuiva in maniera molto più importante al sostentamento di intere famiglie e della popolazione locale rispetto ad altre colture, in mano invece a pochi grandi organizzazioni internazionali.

La conformazione del territorio e le favorevoli condizioni climatiche unite alla capacità di preparazione e lavorazione da parte coltivatori hanno consentito di sviluppare delle monorigini dalle caratteristiche sensoriali uniche. Il tessuto imprenditoriale che forma l’industria del caffè in Honduras è composto da centinaia di piccoli coltivatori: una condizione ottimale che ha permesso alla nazione di offrire molte qualità simili, ma comunque differenti fra di loro nelle modalità di produzione e nel bouquet aromatico in tazza.
Un microcosmo di cooperative e aziende che rende l’offerta di chicchi provenienti da questo Paese estremamente variegata ed interessante.
SPECIE BOTANICA | Arabica |
SACCHI | da 69 kg in juta (tara 1 kg) |
FIORITURA | da maggio a giugno |
RACCOLTO | da ottobre a dicembre |
METODO DI RACCOLTA | selezione manuale |
ESPORTAZIONE | da dicembre a settembre |
PORTI D'IMBARCO | Puerto Cortés (Guatemala) |
PRODUZIONE | 5.7 milioni di sacchi |