El Salvador

La coltivazione del caffè a El Salvador ha alimentato l’economia del paese e modellato il corso della sua storia per più di un secolo. La produzione cominciò ad impennarsi rapidamente a partire all’incirca dalla metà del 1800, giungendo a fornire più del 50% dei ricavi dell’intero export alla fine degli anni 1970, toccando il suo picco nel 1980.

A causa delle turbolenze politico-economiche prodotte da una persistente situazione di guerra civile, situazione verificatasi nei primi anni 1980, l’industria del caffè ha combattuto per recuperare interamente la sua tradizionale preminenza.

Dal 2000 l’industria è stata fortemente influenzata dall’aumento della concorrenza di altri paesi sul mercato mondiale, i cui chicchi meno costosi hanno prodotto un sensibile calo dei prezzi.

A partire dal 2002 il commercio caffeicolo è responsabile solamente del 3,5% del prodotto nazionale lordo.

Più del 90% di Coffea viene coltivata in piantagioni ombreggiate e circa l’80% del patrimonio forestale nazionale è associato alla “coltura del caffè in ombra”

SPECIE BOTANICA Arabica
SACCHI da 69 kg
FIORITURA da febbraio a maggio
RACCOLTO da ottobre a marzo
METODO DI RACCOLTA picking
ESPORTAZIONE da dicembre a agosto
PORTI D'IMBARCO Santo Tomas (Guatemala)
PRODUZIONE 680.000 sacchi