Costarica

Il caffè del Costarica viene coltivato in netta prevalenza arabica tra i 1400 e i 1700 metri di un terreno vulcanico, ricco di azoto e fosfati.  Le specie migliori il Terrazù e soprattutto il Tournon, sviluppano una finissima acidità in tazza ed è perfetto per caffè infusi come il caffè filtro, ma non stona certo in un espresso preparato a regola d’arte.

La coltivazione di questo caffè non è esente da problematiche ambientali. Il caffè è processato (in Costarica la lavorazione si chiama “beneficios”) con il sistema lavato. L’ambiente non sembra però godere più di tanto di questi beneficios, sono infatti molti i fiumi gravemente inquinati dai residui di lavorazione delle ciliegie del caffè, polpa e buccia, è benché questa lavorazione non preveda l’uso di sostanze chimiche anche questi residui organici riescono a privare i fiumi di ossigeno causando vaste morie di pesci.

Il Costarica è anche uno dei paesi dove più rapidamente si è sviluppato il commercio di caffè equo e solidale e biologico.

SPECIE BOTANICA Arabica
SACCHI da 69 kg
FIORITURA da aprile a giugno
RACCOLTO da luglio a febbraio
METODO DI RACCOLTA picking
ESPORTAZIONE da ottobre a maggio
PORTI D'IMBARCO Puerto Limon, Puerto Caldera
PRODUZIONE 1,5 milioni di sacchi