Uganda

Secondo produttore di Caffè dopo l’Etiopia, l’Uganda è leader assoluto per la coltivazione di caffè Robusta, qualità che cresce spontaneamente nel paese da secoli e che venne ritrovata nelle zone montuose al confine del Kenya intorno al 1860. Queste ancora oggi vengono coltivate sotto alberi da ombra, in particolare il banano, a un’altitudine che varia tra i 900 e i 1200 metri.        La maggior parte di questo caffè Robusta è caffè naturale, ottenuto con il metodo secco, ma una parte di prodotto viene anche trattata con il metodo umido. Il procedimento di quest’ultimo metodo prevede la fermentazione in grosse vasche d’acqua per 1-2 giorni, poi segue poi la fase di lavaggio e infine quella dell’essiccazione al sole oppure tramite essiccatoi meccanici. Il caffè ugandese si distingue per le sue note erbacee, il suo gusto speziato e l’aroma pieno e corposo.

Una varietà molto apprezzata è l’Arabica Uganda Bugisu, che rappresenta la principale fonte di guadagno derivante dalle esportazioni, viene coltivata su un terreno vulcanico e raccolta totalmente a mano, e presenta un gusto intenso e corposo con sentori di ribes nero e ciliegie. Il caffè ha note di cioccolato e una leggera acidità e il suo retrogusto è delicato e lievemente terroso.

SPECIE BOTANICA 10% Arabica 90% Robusta
SACCHI da 60 kg in juta (tara 1 kg)
FIORITURA principalmente da ottobre a novembre
RACCOLTO principalmente da novembre a febbraio
METODO DI RACCOLTA picking manuale
ESPORTAZIONE si concentra maggiormente da novembre ad aprile
PORTI D'IMBARCO Mombasa (Kenya) e Dar Es Salaam (Tanzania)
PRODUZIONE 3 milioni di sacchi