Rwanda

Il caffè fu introdotto in Rwanda nel 1904 dai missionari tedeschi. Il clima (precipitazioni regolari e stabili) e la geologia del paese (da 1.500 a 2.000 metri sul livello del mare, suoli vulcanici e fertili) favoriscono una cultura del caffè di alta qualità. I produttori ruandesi sono generalmente raggruppati in cooperative che hanno sviluppatole proprie stazioni di lavaggio. Grazie alla politica di coltivazione orientata verso gli Specialty Coffee, il Rwanda mantiente una qualità e un prezzo alto e stabile. È inoltre, il primo paese produttore in Africa ad aver ospitato la Cup of Exellence nel 2008.

Le principali regioni di produzione sono situate nella parte occidentale  (Kabrizi, Lake Kivu e Gishamwana Island) meridionale (Butare, Nyanza) settentrionale (Rulindo) e orientale del paese (Ngoma District).

La produzione attuale di caffè in Rwanda è di circa 17.000 tonnellate di caffè che corrispondono circa allo 0,2% della produzione mondiale. Le varietà botaniche di arabica principalmente coltivate sono il Red Bourbon, French Mission Bourbon e Caturra che vengono lavorate principalmente con il metodo lavato. In tazza i caffè del Rwanda hanno solitamente ottimi aromi fioriti e fruttati con una spiccata e complessa acidità che li rendono perfetti per l’estrazione con il metodo filtro.

SPECIE BOTANICA Arabica
SACCHI da 60 kg
FIORITURA da settembre a dicembre
RACCOLTO PRINCIPALE da febbraio a giugno
METODO DI RACCOLTA manuale
ESPORTAZIONE a partire da maggio
PORTI D'IMBARCO Mombasa
PRODUZIONE 27 mila tonnellate