Congo

Nel 1890 il belga Gallain introduce la Coffea canephora congolensis dopo averla studiata e selezionata in un vivaio a Bruxelles. Le prime piantagioni fioriscono nella parte centro-meridionale del paese e le piante risultano essere subito molto produttive e resistenti alla ruggine. Le piantagioni di Arabica vennero invece introdotte successivamente e trovarono il loro habitat ideale nei pressi del lago Kivu, al confine con l’Uganda e il Rwanda a circa 1500 metri di altitudine.

La Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), come gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fonda la loro economia su attività agricole con cui sostiene ben 2/3 della popolazione locale. La mancanza di strutture adeguate per il trasporto interno e le continue problematiche a livello sociale e politico non hanno mai permesso lo sviluppo di politiche commerciali lungimiranti e tutt’ora questo costituisce uno dei più grossi limiti del Paese.

Il caffè è il primo prodotto agricolo del paese ed il terzo a livello di esportazioni dopo il rame e il petrolio.

SPECIE BOTANICA 15% Arabica 85% Robusta
SACCHI da 60 kg in juta (tara 1 kg)
FIORITURA da maggio a luglio
RACCOLTO PRINCIPALE gennaio-aprile
SECONDARIO maggio-settembre
METODO DI RACCOLTA picking manuale
ESPORTAZIONE da novembre a settembre
PORTI D'IMBARCO Matadi, Mombasa (Kenya) e Dar Es Salaam (Tanzania)
PRODUZIONE 420,000 sacchi